RESISTENZA ALLA CORROSIONE
A contatto con l’aria l’alluminio subisce un processo di ossidazione naturale, che porta alla formazione di un sottilissimo strato di ossido che protegge il metallo sottostante da ulteriori ossidazioni dovute all’azione di agenti atmosferici, come acqua, sole, sbalzi termici, ecc.
INALTERABILITÀ E DURATA NEL TEMPO
L’alluminio mantiene inalterate le sue caratteristiche strutturali. A differenza di altri materiali non si gonfia, non si spezza, non si fessura o si deforma nel tempo, garantendo quindi una maggiore durata.
ESTETICA
La bellezza di questo metallo nasce dalla sua capacità di soddisfare le esigenze estetiche di progettisti e consumatori finali. Può essere anodizzato e presentato nel classico colore – opaco o lucido – oppure rifinito con realistici effetti legno, rispondendo così a ogni richiesta decorativa o architettonica.
PROPRIETÀ MECCANICHE
L’alluminio, con l’aggiunta di altri elementi leganti, consente di creare leghe leggere e dalla resistenza molto elevata. Inoltre, grazie all’intrinseca resistenza e rigidità del metallo e alla sua flessibilità, è possibile realizzare serramenti e facciate di qualsiasi forma, anche di grandi dimensioni, con telai sottili, massimizzando così la superficie vetrata.
VERSATILITÀ
L’alluminio può essere prodotto secondo precise specifiche produttive: ciò vuol dire che l’unico limite è dato dalla propria immaginazione. Nel caso dei serramenti l’alluminio offre una vasta gamma di profili, forme, finiture: si va dalle soluzioni più economiche ai sistemi più sofisticati, offrendo in ogni caso ottime prestazioni di durata, sicurezza e protezione dagli agenti atmosferici.
ATOSSICITÀ
Non rilascia alcuna sostanza tossica. I prodotti per l’edilizia in alluminio non hanno impatti negativi né sulla qualità dell’aria all’interno degli edifici, né sull’ambiente. È chimicamente innocuo, sano e ignifugo: anche in caso di surriscaldamento o incendio non sprigiona alcuna sostanza nociva.
ALTA CONDUCIBILITÀ
L’alluminio è un buon conduttore di calore, il che lo rende un materiale eccellente per la realizzazione di scambiatori di calore o collettori di calore solare. Anche se potrebbe essere uno svantaggio nelle applicazioni di finestre e facciate, in realtà, grazie alla tecnologia del taglio termico, che interrompe la continuità termica tra la parte interna e la parte esterna del profilo, i serramenti in alluminio assicurano prestazioni di isolamento termico uguali a quelli di altri materiali.
DIFFUSIONE
È uno degli elementi più diffusi sulla terra. Dopo l’ossigeno e il silicio, la bauxite – il principale minerale da cui si ricava – costituisce circa l’8% in peso della crosta terrestre. Raramente l’alluminio è commercializzato perfettamente puro. Normalmente richiede l’aggiunta di piccole parti di altri metalli che ne esaltino le diverse caratteristiche. In queste composizioni – chiamate leghe – il contenuto di alluminio è comunque normalmente superiore al 90%.
Nel mondo si producono circa 31 milioni di tonnellate di alluminio all’anno, di queste 7 milioni vengono dal riciclo.
RICICLABILITÀ
È un metallo che può essere riciclato al 100% infinite volte senza che per questo perda le sue caratteristiche originali. Riciclare l’alluminio offre una serie di vantaggi per l’ambiente e la comunità, permette infatti di:
- risparmiare il 95% dell’energia necessaria per produrlo partendo dalla materia prima;
- recuperare materiale utile per realizzare nuovi prodotti;
- tutelare maggiormente le risorse naturali, riducendo le emissioni di CO2 nell’atmosfera.