Scorrevole - Tipologie di serramento in alluminio

SCORREVOLE

DEFINIZIONE TIPOLOGIA D'APERTURA

In questo sistema di apertura le ante si muovono lateralmente in orizzontale su apposite guide. Gli scorrevoli sono particolarmente adatti per realizzare finestre e portefinestre con grandi superfici vetrate, dunque molto illuminanti, soprattutto nel passaggio verso ambienti esterni come terrazzi e giardini.

Scorrevole - Icona

CARATTERISTICHE E VANTAGGI

Scorrevole - Caratteristiche e vantaggi Ventilazione efficiente e facilmente regolabile, anche in caso di pioggia o vento: questo tipo di serramento facilita l’innesco di flussi circolatori d’aria fra interno ed esterno.

Nessun ingombro interno o esterno: l’apertura avviene sul piano orizzontale, dunque non richiede spazi di manovra né negli ambienti interni né all’esterno.

Ottima visibilità dell’ambiente esterno, a serramento chiuso, grazie alla possibilità di realizzare grandi telai vetrati senza ostacoli intermedi. Per la sua rigidità e robustezza l'alluminio consente infatti di avere superfici trasparenti del 20% più ampie rispetto agli altri materiali.

Apertura e chiusura facili, se il serramento è ben progettato, bilanciato e installato in modo corretto.

QUALCHE SUGGERIMENTO

La soglia su cui il serramento scorre può costituire un ostacolo al passaggio: tienine conto se questo può creare difficoltà nell’uso quotidiano.

ACCESSORI E MECCANISMI SAVIO

CHIUSURE

MODULO, OMNIA

Scorrevole - ACCESSORI E MECCANISMI SAVIO - CHIUSURE - MODULO, OMNIA
Una gamma ampia e completa di chiusure laterali doppie o a scatto, sia in versione manuale che automatica, capaci di adattarsi perfettamente a ogni situazione e garantire un serraggio sempre facile e solido.